Programma Nazionale per l'Inclusione Attiva
26 luglio 2016
Il 2 settembre partirà in tutto il territorio nazionale il "SIA, programma per il Sostegno alla Inclusione Attiva". Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nella conferenza stampa del 19 luglio di presentazione del programma, ha illustrato le modalità di funzionamento del SIA insieme agli altri interventi previsti di contrasto alla marginalità e povertà estreme. Il SIA è stato già sperimentato in dodici città italiane e diventerà operativo dal 2 settembre, opportunamento rimodulato dopo la sperimentazione.
Il SIA ,quale misura di contrasto alla povertà, è un beneficio economico in favore dei nuclei familiari che versano in situazione di grave deprivazione economica sociale, lavorativa e culturale , in possesso dei requisiti richiesti dal programma.
Requisiti di base
-cittadinanza italiana o comunitaria- cittadino straniero con permeso di soggiornoCE -residenza in Italia da almeno 2 anni.
- nucleo con almeno un componenete minore o con figlio disabile
- presenza di donna in stato di gravidanza
- ISEE inferiore o uguale a €3000.00
- ulteriori requisiti riguardano la presenza di misure relative al sostegno al reddito dei disoccupati o altri trttamenti rilevanti.
Il richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sostenuto da una rete integrata di interventi, coordinata dai servizi sociali dei comuni a livello di Ambito territoriale , in rete con gli altri servizi del territorio (servizi per l'impiego, sanitari educativi etc). Le domande presentate ai comuni di residenza verranno valutate in base alle linee del decreto ministeriale e inviate all'INPS per l'erogazione
Ulteriori e approfondite informazioni su apposita area del sito
Scaricbile documentazione relativa su RISORSE CORRELATE
Altre notizie - Archivio