PLUS Provincia di OristanoPLUS Provincia di Oristano

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito



Sezioni del sito:

Vai su


Contenuti

Materie e aree di intervento regolate dal PLUS

Non si può fare una classificazione delle aree di intervento assumendo come riferimento il criterio settoriale, proprio perché la riforma si basa sul superamento dello stesso attraverso un approccio di rete, che permetta di valutare il quadro degli interventi nel loro insieme, ponendo al centro il cittadino e non il servizio.

Il PLUS deve, pertanto, assicurare la presa in carico dell’utente, a prescindere dall’a ppartenenza dello stesso a particolari categorie di svantaggio. Certo, un’organizzazione pratica del sistema locale dei servizi, deve gestire la classificazione degli interventi secondo un metodo. Proprio il metodo, per quanto attenga alla sfera di competenza del governo locale (anzi, della governance locale), dovrà fare riferimento ai livelli essenziali definiti dai documenti di indirizzo nazionali, nonché dal contesto normativo regionale, compreso il Piano di indirizzo o di programmazione.

Esistono delle aree prioritarie di intervento, i minori (infanzia e adolescenza), le persone con disabilità, gli anziani, le famiglie, le dipendenze e i fenomeni migratori. A queste categorie, obbligatorie, se ne possono aggiungere altre, che costituiscono oggetto di programmazioni nazionali e comunitarie, come i giovani adulti, i carcerati e gli ex carcerati, le donne, la prostituzione. Laddove il territorio lo ritenga opportuno e le caratterizzazioni rientrino nei livelli essenziali, si possono inserire ulteriori sotto-categorie con l’evidenza di problematiche specifiche, come l’accesso socio-lavorativo dei soggetti deboli o la violenza e l’abuso familiare.

Login



 

Home | Contatti | Mappa | Credits | Privacy | ConsulMedia 2012 | © PLUS Provincia di Oristano - Tutti i diritti riservati

Vai su


Provincia di Oristano | Regione Autonoma della Sardegna |